https://www.pianooperativosicurezza.com/immagini_pagine/18-06-2018/1529326525-78-.jpg

Il Piano Operativo Sicurezza ha lo scopo di prevenire, limitare e ridurre al minimo i rischi, oltre che fornire una serie di elementi indicativi di comportamento e indirizzo sulla sicurezza.
Il documento redatto deve corrispondere a criteri di: semplicità, brevità, comprensibilità, specificità, coerenza.
La finalità principale è quella di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l'incolumità fisica dei lavoratori.

Con l’introduzione del D.Lgs. 626/94 era prassi comune redigere un documento che conteneva solo un elenco di leggi, definizioni e procedure generiche prodotte in ciclostile che non potevano in alcun caso risultare utili.

Per ovviare a ciò il legislatore ha definito, attraverso il D.Lgs. 81/08, i contenuti minimi di un Piano Operativo di Sicurezza, riassunti in CONTENUTI MINIMI.
Il datore di lavoro, con la collaborazione dei preposti, ha poi l’obbligo di divulgare il documento a tutti i lavoratori prima dell’inizio del cantiere e di garantirne la piena attuazione. Il POS deve essere conservato in cantiere e messo a disposizione, su richiesta degli Organi di Vigilanza e Controllo territorialmente competenti.

Preliminarmente alla redazione del POS il datore di lavoro, nel caso la sua impresa abbia almeno un dipendente, avrà l’obbligo della formazione delle figure della sicurezza della sua impresa tra cui:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);
- Addetto al primo soccorso;
- Addetto all’antincendio e alla gestione delle emergenze;

I lavoratori dovranno inoltre essere formati e informati mediante corsi di formazione a seconda del rischio a cui sono sottoposti (art. 37 D.Lgs.81/08) e dovranno aver sostenuto delle visite mediche per ottenere il giudizio di idoneità alle mansioni da parte del medico competente.

Oltre a ciò saranno previsti degli specifici corsi di formazione in caso di attività particolari che possono variare a seconda del tipo di azienda (ad esempio corso di formazione per montaggio e smontaggio ponteggi metallici).

Per scoprire quali sono i corsi, le scadenze ed i costi rimandiamo al sito: www.eosconsulting.it/formazione

registrazione pos